SPRINTT FIPSAS APPRODA AL PESCARE SHOW: SCREENING MEDICI E ATTIVITA' BLSD RIEMPIONO LO STAND
Anche quest’anno la FIPSAS, Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacque è stata presente alla più importante fiera di settore dedicata alla pesca, il “Pescare Show” che si è svolto dal 7 al 9 di Febbraio nel quartiere fieristico di Rimini.
E’ un evento in cui decine di migliaia di persone che gravitano intorno al mondo della pesca si ritrovano insieme; pescatori, simpatizzanti, aziende, attività e anche gli atleti delle nazionali FIPSAS che convergono in fiera per partecipare alla premiazione degli atleti che hanno vinto medaglie durante l’anno precedente in competizioni internazionali.
Quest’anno la fiera si è svolta a Rimini per la prima volta e la FIPSAS ha potuto contare su un’ampia area espositiva di 548 mq situata al centro del Padiglione B2. Il progetto SPRINTT FIPSAS non poteva naturalmente mancare.
E’ un evento in cui decine di migliaia di persone che gravitano intorno al mondo della pesca si ritrovano insieme; pescatori, simpatizzanti, aziende, attività e anche gli atleti delle nazionali FIPSAS che convergono in fiera per partecipare alla premiazione degli atleti che hanno vinto medaglie durante l’anno precedente in competizioni internazionali.
Quest’anno la fiera si è svolta a Rimini per la prima volta e la FIPSAS ha potuto contare su un’ampia area espositiva di 548 mq situata al centro del Padiglione B2.
Il progetto SPRINTT FIPSAS non poteva naturalmente mancare.
All’ interno dell’area federale, è stata allestita un’area dedicata al progetto e, grazie alla collaborazione con il dipartimento di Geriatria e Ortopedia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Sigg, medici specializzati in geriatria hanno effettuato screening gratuiti a over 65.
Contestualmente sono state fornite indicazioni per la conduzione di uno stile di vita sano con consigli in materia alimentare e relativi all’ attività fisica.
In particolare dal 7 al 9 febbraio sono stati eseguiti screening medici e dimostrazioni su come riconoscere i segni di un improvviso arresto cardiaco per amministrare il primo soccorso utilizzando le tecniche di “Basic Life Support” ed un Defibrillatore Automatico Esterno (BLSD).
Gli screening hanno consentito la raccolta di numerose informazioni che saranno preziose per il proseguimento delle attività di progetto dello staff del Policlinico Gemelli. Le dimostrazioni BLSD sono state seguite principalmente da genitori che hanno inserito i loro figli nelle diverse attività FIPSAS di progetto, gestite da istruttori XAP SnaQ 1. Al termine delle singole attività è stato consegnato materiale informativo per un corretto stile di vita e riguardante i principi delle attività BLSD.